{"id":9286,"date":"2022-10-08T07:00:00","date_gmt":"2022-10-08T05:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=9286"},"modified":"2025-02-19T15:03:30","modified_gmt":"2025-02-19T14:03:30","slug":"cucina-subacquea","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/10\/08\/cucina-subacquea\/","title":{"rendered":"Cucina & Subacquea"},"content":{"rendered":"\n

Cucina & Subacquea<\/strong> si incontrano in questo racconto, dove la protagonista scopre finalmente cosa vuole fare da grande. Un blog di cucina, ricco di ricette molto curate, e un corso di subacquea. Due esperienze di vita che diventano anche terapia e benessere.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Si definisce come una persona che non ha mai saputo cosa fare da grande<\/strong>. Una di quelle che prova a fare qualcosa e che poi cambia idea<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Ad esempio, quando si iscrisse alla Facolt\u00e0 di Economia e Commercio, si accorse che non gliene fregava nulla e si laure\u00f2 in Lingue e Letteratura.<\/p>\n\n\n\n

Oppure quando and\u00f2 in Francia per fare l\u2019interprete<\/strong>, ci rimase per un paio d\u2019anni, e poi si accorse che non voleva passare tutta la vita a tradurre le cose che scrivevano o dicevano gli altri. <\/p>\n\n\n\n

Poi studi\u00f2 medicina estetica<\/strong> ed insieme al suo ex compagno, che di professione faceva il medico, apr\u00ec un centro. Ma dopo sette anni di grandi soddisfazioni professionali e, probabilmente anche economiche, cap\u00ec che anche quella non era la sua strada. Che anche in quel settore non era felice.<\/p>\n\n\n

\n
\"Cucina<\/figure><\/div>\n\n\n

E quella volta croll\u00f2. Insieme all\u2019attivit\u00e0 chiuse anche la sua relazione sentimentale. E fin\u00ec in analisi.<\/p>\n\n\n\n

Il terapista che la seguiva, di fronte all\u2019ennesimo \u201cnon ho pi\u00f9 voglia di fare niente\u201d le chiese: \u201cma ci sar\u00e0 pur qualcosa che hai ancora voglia di fare<\/strong>?\u201d E lei rispose \u201cmangiare<\/strong>\u201d.<\/p>\n\n\n\n

La cucina<\/h4>\n\n\n\n

La nuova sfida di Maria<\/strong> parte da l\u00ec, dalla sua voglia di mangiare.Sono gli anni del boom del food, quelli dei primi blog di cucina<\/strong> e del film \u201cJulie & Julia<\/strong>\u201d con Meryl Streep, nel quale la protagonista, per sfuggire alla monotonia, decide di cimentarsi in un eccentrico progetto che unisce le sue passioni per la scrittura e per la cucina. Sperimentare personalmente, nel giro di 365 giorni, tutte le 524 ricette contenute in un celebre libro di cucina.<\/p>\n\n\n\n

Per Maria si apre una finestra e nasce una nuova idea. Quella di un blog di cucina<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Lo chiama \u201cil cuore in pentola<\/a><\/strong>\u201d perch\u00e9 lei, in quel momento non sa davvero dove mettere il suo cuore. E lo mette nella sua nuova passione. Ovvero in pentola!<\/p>\n\n\n\n

I primi anni non sono per nulla facili. Un blog ha bisogno di tanto tempo, di tanta cura e di tanta passione prima che possa garantire un piccolo ritorno economico. <\/p>\n\n\n

\n
\"Cucina<\/figure><\/div>\n\n\n

Ma il suo progetto cresce<\/strong>, lentamente, ma cresce. E diventa un vero lavoro, che negli ultimi sei anni le garantisce il successo! In un mondo molto competitivo, il calabrone che non potrebbe volare spicca davvero il volo!<\/p>\n\n\n\n

In quegli anni il mercato non \u00e8 ancora saturo ma in ogni caso lei sceglie di dare al suo blog<\/strong> un taglio molto personale<\/strong>. \u00c8 la prima metterci la faccia e le ricette le prepara in casa, nella sua cucina. <\/p>\n\n\n\n

\u00c8 sola in questa avventura che la vede combattere ad armi pari con una concorrenza sempre pi\u00f9 nutrita e sempre pi\u00f9 agguerrita. Lo stimolo della SEO da a lei la carica e il feedback delle lettrici sono il riconoscimento pi\u00f9 bello che possa ricevere.<\/p>\n\n\n\n

Oggi Maria si pu\u00f2 definire soddisfatta, fa il lavoro pi\u00f9 bello del mondo. E, dice lei, ha trovato che cosa volesse fare da grande.<\/p>\n\n\n\n

Sar\u00e0 la scelta definitiva?<\/p>\n\n\n

\n
\"Cucina<\/figure><\/div>\n\n\n

La subacquea<\/h4>\n\n\n\n

Da qualche mese Maria ha iniziato un\u2019altra cosa, una nuova attivit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Ma facciamo un passo indietro e torniamo alla primavera del 2020, quella che tutti abbiamo passato rinchiusi in casa, a far da mangiare, a leggere e a guardare la TV.<\/p>\n\n\n\n

Maria guarda mille documentari, molti di questi hanno il mare come argomento. Fondali colorati, coralli, pesci e tartarughe marini. \u00c8 in quel periodo che Maria decide che vorrebbe provare ad immergersi. Che vuole fare la subacquea<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

E cos\u00ec, la scorsa primavera arriva al Diving Center Saracen<\/a><\/strong>, a Isola delle Femmine<\/strong>.<\/p>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

Quando ha la muta addosso e la bombola sulle spalle prova una strana sensazione. Ha paura<\/strong>, come se dovesse essere schiacciata da tutta quella quantit\u00e0 d\u2019acqua che si ritrover\u00e0 sopra di s\u00e9.<\/p>\n\n\n\n

Ma quando sei seduto sul tubolare del gommone, con l\u2019attrezzatura addosso non hai pi\u00f9 tempo per ritirarti. E allora si tuffa. E scopre la luce sott\u2019acqua<\/strong>, quei riflessi dei raggi del sole<\/strong> e le bolle<\/strong> che escono dal nostro corpo e risalgono, come in una nuvola, verso l\u2019altro. Ma, soprattutto, la sensazione di risentirsi bambina<\/strong>, quando l\u2019istruttore si sostituisce al tuo Pap\u00e0 e ti prende per mano per accompagnarti mentre stai facendo una cosa difficile.<\/p>\n\n\n\n

Maria decide di proseguire, nonostante le sue paure. Sott\u2019acqua si \u00e8 soli, con le proprie emozioni. La subacquea diventa un esercizio per gestire le proprie paure<\/strong>. Una forma di educazione metodologica che aiuta il cavallo pazzo che \u00e8 in lei ad essere disciplinata, pi\u00f9 ponderata e riflessiva. Insomma, la subacquea come percorso metodologico.<\/p>\n\n\n

\n
\"\"
Maria e Alessandro, il suo istruttore subacqueo<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n

Ma sott\u2019acqua non si pu\u00f2 ragionare solo per se stessi. Immergersi vuol dire avere un buddy, far parte di un gruppo. E per lei, che ha sempre deciso in prima persona, che ha spesso cambiato rotta senza preoccuparsi di niente e di nessuno, anche questo diventa terapeutico. Lei, che prende sempre la macchina per essere indipendente e per andare a casa prima se si sta scocciando.<\/p>\n\n\n\n

Fine agosto 2022<\/h4>\n\n\n\n

Ho incontrato per caso Maria<\/strong>. Io<\/strong> stavo riordinando le mie cose prima di ripartire verso casa. Lei<\/strong> stava preparandosi per una delle immersioni del suo corso. Avevamo in comune la cura del nostro<\/strong> personale blog<\/strong>. Lei<\/strong> era tesa e scontrosa perch\u00e9 stava facendo una cosa difficile ed io<\/strong> le facevo mille domande perch\u00e9 avevo di fronte una blogger che ce l\u2019ha fatta. Le hanno quasi imposto di comprare il mio libro e lei, per cortesia, lo ha preso<\/strong>.<\/p>\n\n\n

\n
\"Cucina<\/figure><\/div>\n\n\n

Dopo l\u2019immersione era un\u2019altra persona, aveva voglia di sorridere e di farci assaggiare una sua magnifica torta. E cos\u00ec cucina & subacquea<\/strong> sono diventati amici. Lei ha letto il mio libro, le \u00e8 cos\u00ec piaciuto che mia ha endorsato<\/em> sui social network e ha fatto una recensione per il suo blog<\/a>. <\/p>\n\n\n\n

\n
20 Sfumature di blu<\/a><\/blockquote>