{"id":8687,"date":"2022-09-03T07:00:00","date_gmt":"2022-09-03T05:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=8687"},"modified":"2025-02-19T15:04:41","modified_gmt":"2025-02-19T14:04:41","slug":"immersione-alla-cattedrale-di-marettimo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/09\/03\/immersione-alla-cattedrale-di-marettimo\/","title":{"rendered":"Immersione alla Cattedrale di Marettimo"},"content":{"rendered":"\n
Immersione alla Cattedrale di Marettimo. Una grotta lunga 80 metri, con l\u2019acqua cristallina, stalattiti, stalagmiti e vere e proprie colonne. Non si pu\u00f2 andare a Marettimo senza vedere la Cattedrale.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
La pi\u00f9 selvaggia e incontaminata delle Isole Egadi<\/h4>\n\n\n\n
Marettimo<\/strong>, la pi\u00f9 occidentale, dista circa 20 miglia da Trapani<\/strong>. Ha una superficie di 12,3 kmq e raggiunge la sua vetta pi\u00f9 alta con il Monte Falcone<\/strong> a 686 m sul livello del mare. Oltre che la pi\u00f9 lontana dalla Sicilia, \u00e8 anche la pi\u00f9 selvaggia<\/strong> e incontaminata<\/strong>. Conta appena 680 abitanti<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Il suo nome di origine greca Hier\u00e0 N\u00e9sos, <\/em>vuol dire \u201cisola sacra\u201d<\/strong>. Presso i geografi arabi era conosciuta col nome di Djazirat Mal\u00eetmah.<\/p>\n\n\n\n
Quello con cui la conosciamo oggi, per\u00f2, deriva dal latino Maritima<\/em><\/strong>, probabilmente per l\u2019abbondante presenza sull\u2019isola del timo selvatico<\/strong>.<\/p>\n\n\n
Mare, spiagge natura incontaminata e\u2026tanto altro!<\/h4>\n\n\n\n
Grazie alla sua lontananza, alla natura impervia della montagna e allo scarso impatto dell\u2019uomo sull\u2019ambiente, essa conserva un patrimonio vegetativo e faunistico molto prezioso<\/strong>, dove sono riuscite a vivere specie rare pressoch\u00e9 uniche del Mediterraneo. <\/p>\n\n\n\n
Questa sua ricchezza ne fa una meta imperdibile per tutti gli amanti della natura e del trekking grazie ai sentieri realizzati dalla forestale. <\/p>\n\n\n\n
Marettimo \u00e8 ricchissima di grotte<\/strong>, sia emerse che sommerse e ne conta circa 400, visitabili in un periplo dell\u2019isola. Le grotte marine<\/strong> sono il suo fiore all\u2019occhiello, veri e propri capolavori creati dalle sapienti mani di una natura che le ha scolpite per secoli. <\/p>\n\n\n
Non mancano poi piccole e meravigliose baie di ciottoli raggiungibili in barca. <\/p>\n\n\n\n
L\u2019isola presenta poche spiagge<\/strong> raggiungibili da terra proprio per via della sua conformazione geomorfologica, fra queste si possono citare la bellissima Cala Bianca <\/strong>con la piccola e suggestiva conca e la stupenda spiaggia di sassi situata alle pendici del promontorio di Punta Troia<\/strong>.<\/p>\n\n\n
Sono su questa meravigliosa isola da qualche giorno. Dalla finestra della mia casa si apre uno scenario incredibile. Lo scalo vecchio, il suo arenile, le barche dei pescatori ed un mare incontaminato. Di fronte c\u2019\u00e8 Punta Troia con il suo castello arroccato. Alla mia sinistra il monte.<\/p>\n\n\n\n
Sono qui per vedere le famosissime aquile di mare<\/strong>. Ma di questo ve ne parler\u00f2 poi, dettagliatamente, in un altro post. Dovrete aver pazienza.<\/p>\n\n\n\n