{"id":7177,"date":"2022-04-25T07:00:00","date_gmt":"2022-04-25T05:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=7177"},"modified":"2025-02-19T15:07:01","modified_gmt":"2025-02-19T14:07:01","slug":"la-dieta-del-subacqueo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/","title":{"rendered":"La dieta del subacqueo"},"content":{"rendered":"\n

La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Il cibo<\/h4>\n\n\n\n

Il cibo<\/strong> \u00e8 cultura, implica creativit\u00e0 nella scelta degli ingredienti. E la loro combinazione armoniosa da origine ad una specifica pietanza destinata ad un determinato insieme di persone. Ma \u00e8 anche un insieme di regole e di conoscenze che si trasmette di generazione in generazione.<\/p>\n\n\n\n

Oltre ad avere una valenza emotiva<\/strong>, il cibo ha anche una valenza sociale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Condividere il piacere della tavola<\/strong> con le persone a cui si vuole bene, porta benessere, beneficio e giubilo sia al corpo che alle relazioni sociali. <\/p>\n\n\n\n

I pasti sono occasioni d\u2019incontri: sostentarsi non soddisfa solo un bisogno primario bens\u00ec quello di scambi sociali e affettivi.<\/p>\n\n\n\n

L\u2019aspetto sociale<\/h5>\n\n\n\n

Lo stile di vita attuale caratterizzato da rapporti umani sempre pi\u00f9 fittizi e fragili, connessione eccessiva ai social networks, consumo dei pasti \u00e8 veloce, tende a far dimenticare che il cibo \u00e8. Ovvero esperienza sensoriale e culturale attraverso il quale si tramandano le tradizioni ma anche convivialit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Non si tratta di rinunciare ad ogni piacere della gola per stare in buona salute, \u00e8 proprio il contrario! Infatti, il cibo abbraccia tanti concetti diversi: piacere, condivisione e il festeggiare!<\/p>\n\n\n\n

Appunto, il termine, \u201cfesta\u201d, indica la \u201cgioia pubblica\u201d, dal latino festum, ovvero che interrompe la sequenza delle normali attivit\u00e0 quotidiane.<\/p>\n\n\n\n

Questi momenti sono molto importanti non solo per stare insieme ma anche perch\u00e9 la preparazione di un certo tipo di cibo consumato in tempi prestabiliti, svolge un ruolo importante: rinforza i legami creati, in precedenza, attraverso una data attivit\u00e0 o un dato evento. <\/p>\n\n\n

\n
\"La<\/figure><\/div>\n\n\n

Alcuni, addirittura, ne ricavano addirittura un significato simbolico nel ricordare quello che sta dietro al pasto: il cibo rappresenta senza dubbio qualcosa di pi\u00f9 e il legame tra divino e cibo \u00e8 innegabile. <\/p>\n\n\n\n

Tuttavia, tali considerazioni vanno ben oltre lo scopo di quest\u2019articolo. Perci\u00f2 mi limiter\u00f2 a qualche suggerimento semplice, sperando che possano ispirare qualcuno!<\/p>\n\n\n\n

Le radici storiche<\/h5>\n\n\n\n

Oggigiorno dalla fame si \u00e8 passati alla saziet\u00e0 e spesso si sta attenti pi\u00f9 alla quantit\u00e0 che alla qualit\u00e0.
Se a ci\u00f2 aggiungiamo anche la mancanza di tempo da dedicare all\u2019alimentazione, capiamo come continuer\u00e0 a crescere il divario fra cibo, cultura del cibo e salute. Si succederanno generazioni senza pi\u00f9 \u201cradici cultural-alimentari.\u201d<\/strong><\/p>\n\n\n\n

Occorre tenere in mente che la cura della salute attraverso l\u2019alimentazione non \u00e8 una tematica recente, anzi, risale nientedimeno all\u2019antichit\u00e0 greca!<\/p>\n\n\n\n

Socrate,<\/strong> e per esempio, Moli\u00e8re<\/strong>, principale autore del teatro classico francese del XVII secolo, condannavano i peccati di gola. Nell\u2019opera teatrale francese \u201cl\u2019Avare\u201d (L\u2019avaro) del 1668, il protagonista principale, Aragon, sosteneva che \u201cbisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare!\u201d. <\/strong>Ovvero non bisogna confondere il mezzo con il fine ultimo!<\/p>\n\n\n\n

Sempre nell\u2019antichit\u00e0 greca, Ippocrate<\/strong>, padre della medicina scientifica dotato di un pensiero filosofico all\u2019avanguardia, auspicava \u201cFa che il cibo sia la tua medicina!<\/strong>\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Affermazione, che pu\u00f2 risultare sconveniente in quanto rimette in discussione gran parte delle nostre abitudini alimentari!<\/p>\n\n\n\n

\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n\n

Vero \u00e8 che spesso dimentichiamo la cultura gastronomica del nostro territorio e ci lasciamo abbindolare da pubblicit\u00e0 appetitose. Cos\u00ec il nostro modo di nutrirci, mediante un\u2019alimentazione inadeguata, affatica il nostro organismo piuttosto che dargli l\u2019energia necessaria per funzionare correttamente.<\/p>\n\n\n\n

La dieta del subacqueo<\/h4>\n\n\n\n

La dieta gioca un ruolo importante nella preparazione fisica del subacqueo poich\u00e9 le immersioni presentano diverse particolarit\u00e0 rispetto ad altre attivit\u00e0 sportive:<\/p>\n\n\n\n

– La temperatura dell’acqua e la respirazione dell’aria compressa <\/strong>portano al raffreddamento, che aumenta il fabbisogno energetico;<\/p>\n\n\n\n

– La disidratazione \u00e8 pertanto inevitabile ed \u00e8 molto importante compensare le perdite idriche. <\/strong>Come gi\u00e0 anticipato, le perdite dovute alla sudorazione durante lo sforzo o l’esposizione prolungata al sole nonch\u00e9 la diuresi dovuta all’immersione riducono notevolmente le prestazioni fisiche e favoriscono gli incidenti da decompressione.<\/p>\n\n\n\n

L’iperventilazione e l\u2019iperbaria,<\/strong> soprattutto nei subacquei che si immergono spesso, in profondit\u00e0, con nitrox, inducono un consumo maggiore di ossigeno. Esso, per definizione, ossida e l\u2019eccessiva ossidazione porta alla produzione di eccessiva di radicali liberi<\/strong><\/a>,<\/strong> provocando uno stress ossidativo<\/strong>. Quest\u2019ultimo ha per conseguenza il danno della membrana cellulare, delle proteine cellulari, degli enzimi e del DNA ed \u00e8 direttamente correlato all’insorgenza di infiammazioni, malattie croniche e tumori.<\/p>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n
Quali alimenti?<\/h5>\n\n\n\n

Una dieta adattata all\u2019attivit\u00e0 subacquea dovr\u00e0 quindi compensare le perdite significative di energia e di acqua. <\/p>\n\n\n\n

L’energia necessaria al movimento \u00e8 fornita essenzialmente dal glucosio, poi dai lipidi quando lo sforzo \u00e8 prolungato. Quindi, l’aumento dell’apporto di carboidrati permette di ripristinare le scorte di glicogeno muscolare ed epatico.<\/p>\n\n\n\n

I carboidrati a lento assorbimento, in particolare i cibi amidacei, sono i pi\u00f9 adatti: pasta, riso, patate, pane, etc., ancora meglio se integrali.<\/p>\n\n\n

\n
\"La<\/figure><\/div>\n\n\n

L’assunzione di lipidi deve essere equilibrata privilegiando i grassi di origine vegetale, il pesce e le uova in quantit\u00e0 moderata. <\/p>\n\n\n\n

Il consumo di acqua deve essere abbondante (da 2,5 a 3 litri al giorno) e regolare durante la giornata al fine di sostenere una maggiore eliminazione delle scorie metaboliche da parte dei reni e la ricarica del corpo di sali minerali. Non bisogna aspettare la sensazione di sete, che indica un deficit idrico gi\u00e0 significativo. Inoltre, si sconsiglia l’eccesso di t\u00e8 e caff\u00e8 perch\u00e9 favoriscono la diuresi e hanno un effetto eccitante. <\/p>\n\n\n\n

Gli alcolici: il punto dolente<\/h4>\n\n\n\n

Inutile precisare che, in quanto \u00e8 gi\u00e0 di dominio pubblico, l’alcool riduce la vigilanza e favorisce la disidratazione!<\/p>\n\n\n\n

Anche se apprezziamo molto (per prima la sottoscritta\u2026.) organizzare un bell’aperitivo, dopo una giornata d’immersione, per scambiare ricordi e impressioni in relazione al tuffo condiviso, purtroppo, non \u00e8 un\u2019idea tanto buona poich\u00e9 spesso viene ritualizzato tale da diventare un’abitudine, a meno che non si bandisca l’alcool o si sia molto ragionevoli, limitando davvero il consumo.<\/p>\n\n\n\n

In effetti, come si nota dallo schema di cui sopra, l\u2019organo che scompone ed elimina l’alcool filtrando il sangue \u00e8 il fegato<\/strong> ma svolgendo tale compito vengono meno le sue funzioni “normali” ovvero il rilascio di glucosio per regolare il livello di zucchero nel sangue. <\/p>\n\n\n\n

Oltre a ci\u00f2, diversi studi hanno evidenziato gli effetti negativi dell\u2019alcool sulle abilit\u00e0 mentali, i tempi di reazione, la concentrazione, la visione e il giudizio del subacqueo. <\/p>\n\n\n\n

Infatti, la rimozione di alcool dal sangue non \u00e8 proporzionale al miglioramento delle prestazioni cognitive e, di conseguenza, gli effetti deleteri \u201cpost-aperitivo-rinforzato\u201d sono spesso sottovalutati.<\/p>\n\n\n

\n
\"La<\/figure><\/div>\n\n\n

Non dimentichiamo che un bicchiere di alcool contiene centinai di calorie inutili<\/strong> per il buon funzionamento del nostro corpo perch\u00e9 non verranno metabolizzate da esso bens\u00ec trasformate in tessuto adiposo<\/strong>!<\/p>\n\n\n\n

Il punto pi\u00f9 importante da tenere in mente \u00e8 che il consumo irragionevole di alcool costituisce uno dei principali fattori che favoriscano le MDD; la disidratazione, i disturbi neurocognitivi e quelli del ritmo cardiaco, indotti dall’alcool, sono considerati i principali fattori di rischio per le MDD. <\/p>\n\n\n\n

In fine, anche il consumo di alcool nelle ore che seguono un’immersione pu\u00f2 causare sintomi come vertigini, difficolt\u00e0 di coordinazione e instabilit\u00e0 nel camminare.<\/p>\n\n\n\n

La dieta mediterranea<\/h4>\n\n\n\n

Ma torniamo ad un argomento pi\u00f9 piacevole per tutti, con qualche semplice suggerimento per ottimizzare le nostre immersioni.<\/p>\n\n\n\n

Ad oggi, come dimostrato dalle evidenze scientifiche, il vero modello di dieta sana e sostenibile \u00e8 la Dieta Mediterranea, quale unica considerata in grado di contrastare il rischio di insorgenza di importanti patologie croniche come diabete, ipertensione arteriosa ed obesit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

Contestualmente, tale dieta raffigura un modo di alimentarsi sostenibile in quanto presenta effetti positivi in ambito ambientale ed economico: la qualit\u00e0 dal punto di vista organolettico, il rispetto di criteri etici e ambientali nonch\u00e9 la garanzia di prodotti locali (Km0) ottenuti sul proprio territorio seguendo i ritmi della natura.<\/p>\n\n\n

\n
\"La<\/figure><\/div>\n\n\n
In sostanza, in che cosa consiste?<\/h5>\n\n\n\n
Pi\u00f9<\/th>Meno<\/th><\/tr><\/thead>
Verdura e frutta<\/em> cio\u00e8 antiossidanti che proteggono i vasi sanguigni e rallentano l’invecchiamento delle cellule<\/td>\u201cGrassi cattivi”<\/em> (insaccati, carne rossa, ecc.)<\/td><\/tr>
Fibra<\/em> (pane, riso, farine integrali) che rallenta l’assimilazione degli zuccheri veloci ed evitano l’ipoglicemia<\/td>Sale<\/em> (patatine, arachidi, ecc.) <\/td><\/tr>
Omega 3<\/em> (Olio Evo, olio di cocco, pesce azzurro, frutta secca) che aumentano la fluidit\u00e0 del sangue<\/td>Zuccheri rapidi<\/em>, particolarmente a colazione (rischio di ipoglicemia)<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

Il giorno prima di uno sforzo particolarmente intenso<\/strong> si consiglia di mangiare una porzione di carboidrati <\/strong>per aumentare le scorte di glicogeno. <\/p>\n\n\n\n

Legumi, cereali integrali e bevande gassate dovrebbero essere evitati, perch\u00e9 possono causare gonfiore. Pertanto, l’ultimo pasto prima dell’attivit\u00e0 dovrebbe essere ricco di carboidrati e povero di grassi, in modo da limitare il “lavoro” della digestione.<\/p>\n\n\n\n

\u00c8 preferibile evitare di bere durante i pasti per non diluire i succhi digestivi, e la masticazione deve essere intensa per facilitare la digestione. <\/p>\n\n\n\n

Durante l’attivit\u00e0, i subacquei dovrebbero consumare tre pasti e uno spuntino al giorno per ricostituire le loro riserve energetiche. Per la massima efficienza, la dieta dovrebbe essere controllata diversi giorni prima dello sforzo.<\/p>\n\n\n\n

Gli integratori<\/h4>\n\n\n\n

Inoltre, pu\u00f2 rivelarsi utile l\u2019utilizzo di integratori alimentari<\/strong> in caso di carenza di alcune sostanze (alimentazione non corretta, cambi di stagione, momenti particolari della vita) oppure dall\u2019aumentato fabbisogno di alcuni nutrienti (pratica sportiva intensa). Essi, non hanno propriet\u00e0 curative, ma possono contribuire al benessere dell\u2019organismo ottimizzando lo stato nutrizionale di un individuo. <\/p>\n\n\n\n

Gli integratori alimentari si definiscono come \u201cprodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare, aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, in forme predosate\u201d.<\/p>\n\n\n\n

Possono essere capsule o compresse, in ogni caso \u00e8 meglio avere un mix equilibrato e composto di vitamine, carotenoidi, zinco, selenio, magnesio, ecc.<\/p>\n\n\n\n

Probiotici<\/h5>\n\n\n\n

In caso colite o situazioni infiammatorie croniche, i probiotici e i prebiotici <\/strong>possono rivelarsi di grande ausilio al fine di bilanciare correttamente la flora digestiva (microbiota intestinale<\/a>).<\/p>\n\n\n\n

Con il termine probiotico<\/strong> si intendono quei microrganismi che si dimostrano in grado, una volta ingeriti in adeguate quantit\u00e0, di esercitare funzioni benefiche per l\u2019organismo e con il termine prebiotico <\/strong>ci si riferisce alle sostanze non digeribili di origine alimentare che, assunte in quantit\u00e0 adeguata, favoriscono selettivamente la crescita e l’attivit\u00e0 di uno o pi\u00f9 batteri gi\u00e0 presenti nel tratto intestinale.<\/p>\n\n\n\n

Il c.d microbiota<\/strong> o pi\u00f9 comunemente chiamato microflora intestinale, svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nel mantenimento della funzione del sistema immunitario e nella regolazione del peso corporeo. Decine di studi scientifici, svolte in tutto il mondo, suggeriscono che il microbiota intestinale sia coinvolto anche nella via di comunicazione tra centro e periferia chiamata asse intestino-cervello<\/strong>, modulando le funzioni cerebrali e il nostro comportamento, attribuendo al nostro intestino il titolo di \u201cSecondo Cervello\u201d.<\/strong><\/p>\n\n\n

\n
\"La<\/figure><\/div>\n\n\n

Ebbene, alla luce di tutto ci\u00f2, se dovessimo ritenere un unico suggerimento, esso sarebbe: nell\u2019alimentarsi non devono sussistere divieti perch\u00e9 si fa presto ad avvertire la frustrazione e dimenticare ogni buon proposito. Ancora una volta, \u00e8 tutta una questione di consapevolezza e moderazione! Non mi rimane che augurarvi un\u2026\u2026<\/p><\/blockquote>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

Fonti :<\/p>\n\n\n\n

FFESSM <\/a><\/p>\n\n\n\n

Wikipedia<\/a><\/p>\n\n\n\n

SIMG<\/a><\/p>\n\n\n\n

Fondazione Veronesi<\/a><\/p>\n\n\n\n

Ministero della Salute<\/a><\/p>\n\n\n\n

CNR<\/a><\/p>\n\n\n\n

SISC<\/a><\/p>\n\n\n\n

Le informazioni contenute nel presente articolo hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi, la prescrizione di un trattamento o di una dieta.
Le gi\u00e0 menzionate informazioni non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. 
Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e\/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. <\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.<\/p>\n","protected":false},"author":5,"featured_media":7206,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[26,203],"tags":[],"acf":[],"yoast_head":"\nLa dieta del subacqueo - UNDERWATER TALES<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"La dieta del subacqueo - UNDERWATER TALES\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"UNDERWATER TALES\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/www.facebook.com\/UnderwaterTales\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2022-04-25T05:00:00+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2025-02-19T14:07:01+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"321\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"157\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<meta name=\"twitter:card\" content=\"summary_large_image\" \/>\n<meta name=\"twitter:label1\" content=\"Scritto da\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data1\" content=\"Julie Sferlazzo-Rouvier\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:label2\" content=\"Tempo di lettura stimato\" \/>\n\t<meta name=\"twitter:data2\" content=\"12 minuti\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#organization\",\"name\":\"UNDERWATER TALES\",\"url\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/\",\"sameAs\":[\"https:\/\/www.instagram.com\/underwatertales_net\/\",\"https:\/\/www.facebook.com\/UnderwaterTales\"],\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/wp-content\/uploads\/2020\/12\/Raggruppa-1.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/wp-content\/uploads\/2020\/12\/Raggruppa-1.png\",\"width\":367,\"height\":121,\"caption\":\"UNDERWATER TALES\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/logo\/image\/\"}},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#website\",\"url\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/\",\"name\":\"UNDERWATER TALES\",\"description\":\"Blog di Stefano Sibona\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":\"required name=search_term_string\"}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg\",\"width\":321,\"height\":157},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#webpage\",\"url\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/\",\"name\":\"La dieta del subacqueo - UNDERWATER TALES\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#primaryimage\"},\"datePublished\":\"2022-04-25T05:00:00+00:00\",\"dateModified\":\"2025-02-19T14:07:01+00:00\",\"description\":\"La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/\"]}]},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Articles\",\"item\":\"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/blog\/articles\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":3,\"name\":\"La dieta del subacqueo\"}]},{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#webpage\"},\"author\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/person\/57f134dc750ded3c397bd56a79920153\"},\"headline\":\"La dieta del subacqueo\",\"datePublished\":\"2022-04-25T05:00:00+00:00\",\"dateModified\":\"2025-02-19T14:07:01+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#webpage\"},\"wordCount\":1920,\"commentCount\":0,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg\",\"articleSection\":[\"Articles\",\"Diving lifestyle\"],\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"CommentAction\",\"name\":\"Comment\",\"target\":[\"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#respond\"]}]},{\"@type\":\"Person\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/person\/57f134dc750ded3c397bd56a79920153\",\"name\":\"Julie Sferlazzo-Rouvier\",\"image\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/person\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/07\/IMG_5560-96x96.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/07\/IMG_5560-96x96.jpg\",\"caption\":\"Julie Sferlazzo-Rouvier\"}}]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"La dieta del subacqueo - UNDERWATER TALES","description":"La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"La dieta del subacqueo - UNDERWATER TALES","og_description":"La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.","og_url":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/","og_site_name":"UNDERWATER TALES","article_publisher":"https:\/\/www.facebook.com\/UnderwaterTales","article_published_time":"2022-04-25T05:00:00+00:00","article_modified_time":"2025-02-19T14:07:01+00:00","og_image":[{"width":321,"height":157,"url":"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg","type":"image\/jpeg"}],"twitter_card":"summary_large_image","twitter_misc":{"Scritto da":"Julie Sferlazzo-Rouvier","Tempo di lettura stimato":"12 minuti"},"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#organization","name":"UNDERWATER TALES","url":"https:\/\/www.underwatertales.net\/","sameAs":["https:\/\/www.instagram.com\/underwatertales_net\/","https:\/\/www.facebook.com\/UnderwaterTales"],"logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/wp-content\/uploads\/2020\/12\/Raggruppa-1.png","contentUrl":"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/wp-content\/uploads\/2020\/12\/Raggruppa-1.png","width":367,"height":121,"caption":"UNDERWATER TALES"},"image":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/logo\/image\/"}},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#website","url":"https:\/\/www.underwatertales.net\/","name":"UNDERWATER TALES","description":"Blog di Stefano Sibona","publisher":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?s={search_term_string}"},"query-input":"required name=search_term_string"}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#primaryimage","url":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg","contentUrl":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg","width":321,"height":157},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#webpage","url":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/","name":"La dieta del subacqueo - UNDERWATER TALES","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#primaryimage"},"datePublished":"2022-04-25T05:00:00+00:00","dateModified":"2025-02-19T14:07:01+00:00","description":"La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/"]}]},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/www.underwatertales.net\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Articles","item":"https:\/\/underwater.dev.advconsulting.net\/blog\/articles\/"},{"@type":"ListItem","position":3,"name":"La dieta del subacqueo"}]},{"@type":"Article","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#webpage"},"author":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/person\/57f134dc750ded3c397bd56a79920153"},"headline":"La dieta del subacqueo","datePublished":"2022-04-25T05:00:00+00:00","dateModified":"2025-02-19T14:07:01+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#webpage"},"wordCount":1920,"commentCount":0,"publisher":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/04\/alimentazione-subacqueo.jpeg","articleSection":["Articles","Diving lifestyle"],"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"CommentAction","name":"Comment","target":["https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/#respond"]}]},{"@type":"Person","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/person\/57f134dc750ded3c397bd56a79920153","name":"Julie Sferlazzo-Rouvier","image":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/www.underwatertales.net\/#\/schema\/person\/image\/","url":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/07\/IMG_5560-96x96.jpg","contentUrl":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-content\/uploads\/2022\/07\/IMG_5560-96x96.jpg","caption":"Julie Sferlazzo-Rouvier"}}]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7177"}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/users\/5"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=7177"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7177\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":12314,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/7177\/revisions\/12314"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/media\/7206"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=7177"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=7177"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.underwatertales.net\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=7177"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}