{"id":7177,"date":"2022-04-25T07:00:00","date_gmt":"2022-04-25T05:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=7177"},"modified":"2025-02-19T15:07:01","modified_gmt":"2025-02-19T14:07:01","slug":"la-dieta-del-subacqueo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/25\/la-dieta-del-subacqueo\/","title":{"rendered":"La dieta del subacqueo"},"content":{"rendered":"\n
La dieta del subacqueo: come combinare il piacere del cibo con un regime alimentare sano ed equilibrato? Alimenti si e alimenti no.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Il cibo<\/h4>\n\n\n\n
Il cibo<\/strong> \u00e8 cultura, implica creativit\u00e0 nella scelta degli ingredienti. E la loro combinazione armoniosa da origine ad una specifica pietanza destinata ad un determinato insieme di persone. Ma \u00e8 anche un insieme di regole e di conoscenze che si trasmette di generazione in generazione.<\/p>\n\n\n\n
Oltre ad avere una valenza emotiva<\/strong>, il cibo ha anche una valenza sociale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
Condividere il piacere della tavola<\/strong> con le persone a cui si vuole bene, porta benessere, beneficio e giubilo sia al corpo che alle relazioni sociali. <\/p>\n\n\n\n
I pasti sono occasioni d\u2019incontri: sostentarsi non soddisfa solo un bisogno primario bens\u00ec quello di scambi sociali e affettivi.<\/p>\n\n\n\n
L\u2019aspetto sociale<\/h5>\n\n\n\n
Lo stile di vita attuale caratterizzato da rapporti umani sempre pi\u00f9 fittizi e fragili, connessione eccessiva ai social networks, consumo dei pasti \u00e8 veloce, tende a far dimenticare che il cibo \u00e8. Ovvero esperienza sensoriale e culturale attraverso il quale si tramandano le tradizioni ma anche convivialit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n
Non si tratta di rinunciare ad ogni piacere della gola per stare in buona salute, \u00e8 proprio il contrario! Infatti, il cibo abbraccia tanti concetti diversi: piacere, condivisione e il festeggiare!<\/p>\n\n\n\n
Appunto, il termine, \u201cfesta\u201d, indica la \u201cgioia pubblica\u201d, dal latino festum, ovvero che interrompe la sequenza delle normali attivit\u00e0 quotidiane.<\/p>\n\n\n\n
Questi momenti sono molto importanti non solo per stare insieme ma anche perch\u00e9 la preparazione di un certo tipo di cibo consumato in tempi prestabiliti, svolge un ruolo importante: rinforza i legami creati, in precedenza, attraverso una data attivit\u00e0 o un dato evento. <\/p>\n\n\n
\n
<\/figure><\/div>\n\n\n
Alcuni, addirittura, ne ricavano addirittura un significato simbolico nel ricordare quello che sta dietro al pasto: il cibo rappresenta senza dubbio qualcosa di pi\u00f9 e il legame tra divino e cibo \u00e8 innegabile. <\/p>\n\n\n\n
Tuttavia, tali considerazioni vanno ben oltre lo scopo di quest\u2019articolo. Perci\u00f2 mi limiter\u00f2 a qualche suggerimento semplice, sperando che possano ispirare qualcuno!<\/p>\n\n\n\n
Le radici storiche<\/h5>\n\n\n\n
Oggigiorno dalla fame si \u00e8 passati alla saziet\u00e0 e spesso si sta attenti pi\u00f9 alla quantit\u00e0 che alla qualit\u00e0. Se a ci\u00f2 aggiungiamo anche la mancanza di tempo da dedicare all\u2019alimentazione, capiamo come continuer\u00e0 a crescere il divario fra cibo, cultura del cibo e salute. Si succederanno generazioni senza pi\u00f9 \u201cradici cultural-alimentari.\u201d<\/strong><\/p>\n\n\n\n
Occorre tenere in mente che la cura della salute attraverso l\u2019alimentazione non \u00e8 una tematica recente, anzi, risale nientedimeno all\u2019antichit\u00e0 greca!<\/p>\n\n\n\n
Socrate,<\/strong> e per esempio, Moli\u00e8re<\/strong>, principale autore del teatro classico francese del XVII secolo, condannavano i peccati di gola. Nell\u2019opera teatrale francese \u201cl\u2019Avare\u201d (L\u2019avaro) del 1668, il protagonista principale, Aragon, sosteneva che \u201cbisogna mangiare per vivere e non vivere per mangiare!\u201d. <\/strong>Ovvero non bisogna confondere il mezzo con il fine ultimo!<\/p>\n\n\n\n
Sempre nell\u2019antichit\u00e0 greca, Ippocrate<\/strong>, padre della medicina scientifica dotato di un pensiero filosofico all\u2019avanguardia, auspicava \u201cFa che il cibo sia la tua medicina!<\/strong>\u201d.<\/p>\n\n\n\n
Affermazione, che pu\u00f2 risultare sconveniente in quanto rimette in discussione gran parte delle nostre abitudini alimentari!<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Vero \u00e8 che spesso dimentichiamo la cultura gastronomica del nostro territorio e ci lasciamo abbindolare da pubblicit\u00e0 appetitose. Cos\u00ec il nostro modo di nutrirci, mediante un\u2019alimentazione inadeguata, affatica il nostro organismo piuttosto che dargli l\u2019energia necessaria per funzionare correttamente.<\/p>\n\n\n\n
La dieta del subacqueo<\/h4>\n\n\n\n
La dieta gioca un ruolo importante nella preparazione fisica del subacqueo poich\u00e9 le immersioni presentano diverse particolarit\u00e0 rispetto ad altre attivit\u00e0 sportive:<\/p>\n\n\n\n
– La temperatura dell’acqua e la respirazione dell’aria compressa <\/strong>portano al raffreddamento, che aumenta il fabbisogno energetico;<\/p>\n\n\n\n
– La disidratazione \u00e8 pertanto inevitabile ed \u00e8 molto importante compensare le perdite idriche. <\/strong>Come gi\u00e0 anticipato, le perdite dovute alla sudorazione durante lo sforzo o l’esposizione prolungata al sole nonch\u00e9 la diuresi dovuta all’immersione riducono notevolmente le prestazioni fisiche e favoriscono gli incidenti da decompressione.<\/p>\n\n\n\n