{"id":7148,"date":"2022-04-22T07:00:00","date_gmt":"2022-04-22T05:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=7148"},"modified":"2025-02-19T15:07:07","modified_gmt":"2025-02-19T14:07:07","slug":"preparazione-fisica-del-subacqueo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/04\/22\/preparazione-fisica-del-subacqueo\/","title":{"rendered":"La preparazione fisica del subacqueo (parte 2)"},"content":{"rendered":"\n

La preparazione fisica del subacqueo sfata il mito che la subacquea non sia uno sport. Allenamenti, respirazione, diuresi ed idratazione sono i temi contenuti in questo interessante post. Scopriamoli insieme.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Nella prima parte abbiamo sfatato un mito: la subacquea<\/strong> \u00e8 senza dubbio un\u2019attivit\u00e0 ludica ma \u00e8 soprattutto un\u2019attivit\u00e0 sportiva<\/strong>!<\/a><\/p>\n\n\n\n

Perci\u00f2, siccome il nostro organismo, durante l\u2019immersione, viene esposto ad un ambiente inusuale<\/strong> nonch\u00e9 a sforzi fisici<\/strong> \u00e8 meglio possedere un minimo di preparazione sportiva<\/strong>. Affinch\u00e9 si possa tutelare la propria incolumit\u00e0 fisica e godersi le meraviglie del mare. <\/p>\n\n\n\n

Ora proseguiamo!<\/p>\n\n\n\n

\n
La preparazione fisica del subacqueo<\/a><\/blockquote>