<\/figure><\/div>\n\n\n\nUn paio di ore dopo sono seduto insieme a lui, al fresco dell\u2019ombra di un albero secolare, nel pergolato di un piccolo bar del centro di questo minuscolo borgo marinaro. Mi racconta, si racconta. E scopro di avere di fronte a me un vulcano di amore e di passione per il mare.<\/p>\n\n\n\n
Riccardo Cingillo \u00e8 un documentarista siciliano<\/strong>. Il suo nome si lega in maniera coinvolgente ed unica al rapporto tra uomo e mare. \u00c8 regista di numerosi documentari di Sicilia<\/strong>: tra tutti si ricordano Un\u2019occhiata al mare, Isole Egadi, Relitti, Cannitello un paese Tra due mari, Ricordi di un\u2019isola Pantelleria, I pescatori raccontano, Tonni e tonnare, Il popolo delle due coste. <\/p>\n\n\n\n <\/figure><\/div>\n\n\n\nNasce a Monreale<\/strong>, in provincia di Palermo nel 1969 e ha iniziato l\u2019attivit\u00e0 di video operatore subacqueo<\/strong> nel 1993, collezionando negli anni un notevole archivio di immagini subacquee<\/strong> del Mar Rosso e Mar Mediterraneo. L\u2019amore per l\u2019ambiente e per il rapporto che lega l\u2019uomo al mare ha spinto Riccardo a specializzarsi nelle riprese subacquee. Il mare, questo gigante immenso, diviene negli anni il luogo ideale per mostrare i rapporti che nel tempo hanno legato gli uomini al mare.<\/p>\n\n\n\nNasce in questo luogo meraviglioso, in questa terra meravigliosa, la mia idea di intervistarlo. E quando il mio progetto di creare un podcast dedicato ai subacquei che vogliono raccontarsi e raccontare la loro \u201cPrima Volta<\/strong>\u201d sott\u2019acqua diventa realt\u00e0 Riccardo Cingillo \u00e8 uno dei primi ospiti. Soprattutto ora, che gli \u00e8 stato assegnato il Tridente d\u2019Oro, l\u2019oscar della subacquea!!!<\/p>\n\n\n\n <\/figure><\/div>\n\n\n\nE cos\u00ec scopro che ha indossato, per la prima volta, maschera e pinne a 14 anni a Ustica. E che in quel momento ha visto davvero il mare. Scopro che ha iniziato ad usare una video camera prima ancora di imparare ad utilizzare le bombole. La sua \u201cPrima Volta\u201d<\/strong> fu a San Vito lo Capo, qualche anno dopo ma soprattutto molte ore di riprese subacquee dopo. Il suo occhio, dietro la video camera ha gi\u00e0 iniziato a raccontarci il mare, il suo mare. Bello da far perdere il fiato, amato in modo viscerale. Riprese che documentano anche, in modo allarmante, il sopruso che l\u2019uomo sta facendo.<\/p>\n\n\n\nNella puntata de \u201cLa Prima Volta\u201d a lui dedicata impareremo ad amare e a rispettare ancora di pi\u00f9 il mare<\/strong>. Ma impareremo anche che sott\u2019acqua, andando piano e cercando i dettagli possiamo fare degli incontri davvero incredibili. E poi ci faremo raccontare di una scoperta archeologica incredibile, a bordo di un batiscafo del valore di 6 milioni di Euro<\/strong>, a ottanta metri di profondit\u00e0, in mezzo ad aragoste enormi. <\/p>\n\n\n\nPhoto Credit: Santo Tirnetta<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\nE ci faremo raccontare del rumore assordante che c\u2019\u00e8 sott\u2019acqua<\/strong>. Si perch\u00e9 negli abissi c\u2019\u00e8 davvero un gran casino.<\/p>\n\n\n\nE ci faremo raccontare come Riccardo sente e percepisce il profumo del Mar Mediterraneo. Troverete tutto nel podcast che uscir\u00e0 venerd\u00ec prossimo sul canale YouTube di UnderwaterTales<\/a>.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\nStay Tuned!!!<\/p>\n\n\n\n
<\/p>\n\n\n\n
<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
La \u201cPrima Volta\u201d con Riccardo Cingillo. In questa puntata del podcast di UnderwaterTales incontriamo il Tridente d\u2019Oro Riccardo Cingillo, video documentarista innamorato del mare e irriducibile difensore della sua biodiversit\u00e0.<\/p>\n","protected":false},"author":2,"featured_media":7084,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":[],"categories":[26,202],"tags":[],"acf":[],"yoast_head":"\n
\u201cLa prima volta" con Riccardo Cingillo - UNDERWATER TALES<\/title>\n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n \n\t \n\t \n\t \n \n \n\t \n\t \n\t \n