{"id":5154,"date":"2022-01-11T07:00:00","date_gmt":"2022-01-11T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=5154"},"modified":"2025-02-19T15:09:03","modified_gmt":"2025-02-19T14:09:03","slug":"le-quattro-motivazioni-del-subacqueo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/01\/11\/le-quattro-motivazioni-del-subacqueo\/","title":{"rendered":"Le quattro motivazioni del subacqueo"},"content":{"rendered":"\n

Le quattro motivazioni che spingono un subacqueo ad entrare nella comunit\u00e0 subacquea, ad immergersi nelle profondit\u00e0 marine o lacustri, ad acquistare l\u2019attrezzatura necessaria.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Che cosa spinge un individuo ad entrare a far parte della comunit\u00e0 subacquea? Ad indossare una bombola ed immergersi nelle profondit\u00e0 marine o lacustri? Ad investire del denaro per acquistare tutta l\u2019attrezzatura necessaria? <\/strong><\/p>\n\n\n\n

E soprattutto, che cosa lo spinge a prendere in mano un manuale<\/strong>, a rimettersi a studiare<\/strong> e a superare delle prove<\/strong> di abilit\u00e0 ed un esame per conseguire una certificazione che lo abiliter\u00e0 ad immergersi a determinate profondit\u00e0? <\/p>\n\n\n\n

O, peggio ancora, che cosa lo spinge ad affrontare centinaia di chilometri in autostrada per raggiungere il mare? Magari per un\u2019immersione, al massimo due? Per rientrare a casa in serata, magari con il traffico del week end e magari con la prospettiva di alzarsi il mattino successivo per andare in ufficio?<\/p>\n\n\n

\n
\"Le<\/figure><\/div>\n\n\n

La motivazione<\/h4>\n\n\n\n

La motivazione<\/strong> \u00e8 l’espressione dei motivi che inducono un individuo a compiere una determinata azione. Da un punto di vista psicologico pu\u00f2 essere definita come l’insieme dei fattori che spingono un individuo verso una meta, un obiettivo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

La motivazione \u00e8 determinata da due elementi. Il primo \u00e8 dato dalle competenze, che rappresentano ci\u00f2 che l\u2019individuo \u00e8 in grado di fare. Il secondo dai valori personali, che rappresentano il nucleo di idee che guidano l\u2019individuo nelle cose che comunemente svolge. <\/p>\n\n\n\n

Questi due elementi fungono da tramite per determinare la spinta motivazionale in un processo d\u2019azione. La spinta motivazionale a sua volta \u00e8 innescata quando l\u2019individuo avverte un bisogno o uno squilibrio tra una situazione attuale e una situazione desiderata. La motivazione mi spinge ad agire, a soddisfare il mio bisogno e ripristinare un equilibrio. <\/p>\n\n\n

\n
\"Le<\/figure><\/div>\n\n\n

La piramide dei bisogni di Maslow<\/h4>\n\n\n\n

Nel 1954 lo psicologo Abraham Maslow <\/strong>propose un modello motivazionale dello sviluppo umano basato su una \u201cgerarchia di bisogni\u201d<\/strong>. Cio\u00e8 una serie di \u201cbisogni\u201d<\/strong> disposti gerarchicamente in base alla quale la soddisfazione dei bisogni pi\u00f9 elementari \u00e8 la condizione per fare emergere i bisogni di ordine superiore.
Alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza <\/strong>mentre salendo verso il vertice si incontrano i bisogni pi\u00f9 immateriali<\/strong>. Partendo dalla base della Piramide Motivazionale <\/strong>(o dei Bisogni) ci sono:<\/p>\n\n\n\n