{"id":5154,"date":"2022-01-11T07:00:00","date_gmt":"2022-01-11T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=5154"},"modified":"2025-02-19T15:09:03","modified_gmt":"2025-02-19T14:09:03","slug":"le-quattro-motivazioni-del-subacqueo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/01\/11\/le-quattro-motivazioni-del-subacqueo\/","title":{"rendered":"Le quattro motivazioni del subacqueo"},"content":{"rendered":"\n
Le quattro motivazioni che spingono un subacqueo ad entrare nella comunit\u00e0 subacquea, ad immergersi nelle profondit\u00e0 marine o lacustri, ad acquistare l\u2019attrezzatura necessaria.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Che cosa spinge un individuo ad entrare a far parte della comunit\u00e0 subacquea? Ad indossare una bombola ed immergersi nelle profondit\u00e0 marine o lacustri? Ad investire del denaro per acquistare tutta l\u2019attrezzatura necessaria? <\/strong><\/p>\n\n\n\n
E soprattutto, che cosa lo spinge a prendere in mano un manuale<\/strong>, a rimettersi a studiare<\/strong> e a superare delle prove<\/strong> di abilit\u00e0 ed un esame per conseguire una certificazione che lo abiliter\u00e0 ad immergersi a determinate profondit\u00e0? <\/p>\n\n\n\n
O, peggio ancora, che cosa lo spinge ad affrontare centinaia di chilometri in autostrada per raggiungere il mare? Magari per un\u2019immersione, al massimo due? Per rientrare a casa in serata, magari con il traffico del week end e magari con la prospettiva di alzarsi il mattino successivo per andare in ufficio?<\/p>\n\n\n
\n<\/figure><\/div>\n\n\n
La motivazione<\/h4>\n\n\n\n
La motivazione<\/strong> \u00e8 l’espressione dei motivi che inducono un individuo a compiere una determinata azione. Da un punto di vista psicologico pu\u00f2 essere definita come l’insieme dei fattori che spingono un individuo verso una meta, un obiettivo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
La motivazione \u00e8 determinata da due elementi. Il primo \u00e8 dato dalle competenze, che rappresentano ci\u00f2 che l\u2019individuo \u00e8 in grado di fare. Il secondo dai valori personali, che rappresentano il nucleo di idee che guidano l\u2019individuo nelle cose che comunemente svolge. <\/p>\n\n\n\n
Questi due elementi fungono da tramite per determinare la spinta motivazionale in un processo d\u2019azione. La spinta motivazionale a sua volta \u00e8 innescata quando l\u2019individuo avverte un bisogno o uno squilibrio tra una situazione attuale e una situazione desiderata. La motivazione mi spinge ad agire, a soddisfare il mio bisogno e ripristinare un equilibrio. <\/p>\n\n\n
\n<\/figure><\/div>\n\n\n
La piramide dei bisogni di Maslow<\/h4>\n\n\n\n
Nel 1954 lo psicologo Abraham Maslow <\/strong>propose un modello motivazionale dello sviluppo umano basato su una \u201cgerarchia di bisogni\u201d<\/strong>. Cio\u00e8 una serie di \u201cbisogni\u201d<\/strong> disposti gerarchicamente in base alla quale la soddisfazione dei bisogni pi\u00f9 elementari \u00e8 la condizione per fare emergere i bisogni di ordine superiore. Alla base della piramide ci sono i bisogni essenziali alla sopravvivenza <\/strong>mentre salendo verso il vertice si incontrano i bisogni pi\u00f9 immateriali<\/strong>. Partendo dalla base della Piramide Motivazionale <\/strong>(o dei Bisogni) ci sono:<\/p>\n\n\n\n
i bisogni FISIOLOGICI<\/strong>: fame, sete, sonno, termoregolazione, ecc. Sono i bisogni connessi alla sopravvivenza fisica dell\u2019individuo. Sono i primi a dover essere soddisfatti a causa dell\u2019istinto di autoconservazione;<\/li>
i bisogni di SICUREZZA<\/strong>: protezione, tranquillit\u00e0, prevedibilit\u00e0, soppressione preoccupazioni e ansie, ecc. Devono garantire all\u2019individuo protezione e tranquillit\u00e0;<\/li>
i bisogni di APPARTENENZA<\/strong>: essere amato e amare, far parte di un gruppo, cooperare, partecipare, ecc.; Questa categoria rappresenta l\u2019aspirazione di ognuno di noi a essere un elemento della comunit\u00e0;<\/li>
i bisogni di STIMA<\/strong>: essere rispettato, approvato, riconosciuto, ecc. L\u2019individuo vuole sentirsi competente e produttivo;<\/li>
i bisogni di AUTOREALIZZAZIONE<\/strong>: realizzare la propria identit\u00e0 in base ad aspettative e potenzialit\u00e0, occupare un ruolo sociale, ecc. Si tratta dell\u2019aspirazione individuale a essere ci\u00f2 che si vuole essere sfruttando le nostre facolt\u00e0 mentali e fisiche.<\/li><\/ul>\n\n\n\n
Mentre i bisogni fondamentali, una volta soddisfatti tendono a non ripresentarsi, i bisogni sociali e relazionali tendono a rinascere con nuovi e pi\u00f9 ambiziosi obiettivi da raggiungere. Ne consegue che l\u2019insoddisfazione, sia sul lavoro, sia nella vita pubblica e privata, \u00e8 un fenomeno molto diffuso che pu\u00f2 trovare una sua causa nella mancata realizzazione delle proprie potenzialit\u00e0. Per Maslow, infatti, l\u2019autorealizzazione richiede una serie di caratteristiche di personalit\u00e0, competenze sociali e capacit\u00e0 tecniche.<\/p>\n\n\n
\n<\/figure><\/div>\n\n\n
La pratica subacquea e la piramide dei bisogni<\/h4>\n\n\n\n
La subacquea \u00e8 una pratica particolare che racchiude caratteristiche tipiche sia di un\u2019attivit\u00e0 sportiva che di una ricreativa.<\/p>\n\n\n\n
Il bisogno di sicurezza<\/h5>\n\n\n\n
All\u2019apparenza sembra molto strano cercare sicurezza e tranquillit\u00e0 praticando un\u2019attivit\u00e0 estrema<\/strong>. In un ambiente nel quale non siamo stati progettati per vivere, dove abbiamo la percezione di non poter respirare autonomamente. In una realt\u00e0 dove non possiamo esercitare normalmente le nostre esperienze sensoriali, nella quale il nostro corpo subisce delle pressioni e delle trasformazioni decisamente forti.<\/p>\n\n\n\n
Per\u00f2, per molti subacquei, il silenzio<\/strong>, la percezione del ritmo respiratorio<\/strong> e la mancanza di gravit\u00e0<\/strong> favoriscono uno stato di rilassamento<\/strong>, di calma<\/strong> e di concentrazione<\/strong>. Uno stato che favorisce sicuramente la diminuzione dello stato d\u2019ansia o di paura.<\/p>\n\n\n\n
Una situazione che ricade sicuramente come una ricerca di soddisfazione dei bisogni attinenti alla ricerca della sicurezza e tranquillit\u00e0.<\/p>\n\n\n
\n<\/figure><\/div>\n\n\n
Il bisogno di appartenenza<\/h5>\n\n\n\n
Chi di noi non ha mai iniziato un\u2019attivit\u00e0 ricreativa senza aver considerato l\u2019aspetto positivo di fare nuovi incontri, nuove amicizie?<\/p>\n\n\n\n
Il gruppo<\/strong> ha assunto un valore molto importante anche nell\u2019ambito subacqueo da quando si \u00e8 trasformato da una passione elitaria ad un\u2019attivit\u00e0 collettiva e diffusa.<\/p>\n\n\n\n
Le attivit\u00e0 dei diving center, dei circoli cittadini e delle scuole subacquee sono, man mano, diventate altamente aggreganti. Il proliferare di momenti sociali<\/strong> di incontro, di condivisione<\/strong> e di apprendimento dimostrano come anche l\u2019attivit\u00e0 subacquea soddisfi il bisogno di appartenenza. Con l\u2019annessa individualizzazione di un leader e di un gruppo al cui interno identificarsi<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
I simboli classici dell\u2019affiliazione, come le magliette, gli stemmi, i gruppi Facebook e l\u2019espressione di un hashtag aiutano le persone a sentirsi parte di una comunit\u00e0. La comunit\u00e0 subacquea, appunto.<\/p>\n\n\n\n\n\t\t\t\t\t\t<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
Il bisogno di stima<\/h5>\n\n\n\n
La proliferazione di certificazioni, di riconoscimenti e di brevetti di specialit\u00e0 nasce senza dubbio da un\u2019esigenza di tipo commerciale. Dalla necessit\u00e0 di offrire delle nuove opportunit\u00e0 per legare a s\u00e9 il consumatore.<\/p>\n\n\n\n
Ma le ottime capacit\u00e0 di marketing delle principali didattiche subacquee hanno incontrato il successo del pubblico soprattutto perch\u00e9 hanno soddisfatto il bisogno di riconoscimento di bravura<\/strong> e di capacit\u00e0 del pubblico dei subacquei.<\/p>\n\n\n\n
Il conseguimento di un brevetto<\/strong>, aldil\u00e0 del riconoscimento del miglioramento delle competenze tecniche di un allievo, ha soprattutto una funzione di gratificazione sociale<\/strong>, di valorizzazione personale<\/strong> e di distinzione<\/strong> sia nei confronti dei suoi pari che nella grande cerchia delle sue conoscenze.<\/p>\n\n\n