{"id":4895,"date":"2021-11-03T07:00:00","date_gmt":"2021-11-03T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=4895"},"modified":"2025-02-19T15:10:21","modified_gmt":"2025-02-19T14:10:21","slug":"scoglio-della-formica-a-santa-flavia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2021\/11\/03\/scoglio-della-formica-a-santa-flavia\/","title":{"rendered":"Lo Scoglio della Formica a Santa Flavia"},"content":{"rendered":"\n

Lo Scoglio della Formica, a Santa Flavia, in Sicilia, \u00e8 un paradiso della biodiversit\u00e0. Una montagna sommersa frequentata da tonni e ricciole e ricoperta da enormi ventagli di gorgonie e splendidi ciuffi di corallo nero<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Testi e foto di Fernando Scalici<\/p>\n\n\n\n

Santa Flavia e la frazione Porticello<\/h4>\n\n\n\n

Siamo in Sicilia, nella frazione di Porticello<\/strong> del comune di Santa Flavia<\/strong> che da tempo immemorabile deve la sua economia all\u2019attivit\u00e0 di pesca ed al suo indotto. Da semplice sito di prelievo di arenaria necessaria per la costruzione dei palazzi nobiliari di un tempo, si \u00e8 trasformata, via via, in luogo di residenza di una vitale piccola ma importante comunit\u00e0 di pescatori. Che, di volta in volta, hanno saputo essere inventori di sistemi di pesca e scopritori di banchi di pi\u00f9 efficace sfruttamento. La iniziale piccola comunit\u00e0, cresciuta intorno all\u2019attivit\u00e0 di pesca dell\u2019antica tonnara di Solanto \u2013 una delle pi\u00f9 antiche tonnare fisse dell\u2019isola-, si \u00e8 evoluta nel tempo. Affrontando, un po\u2019 per necessit\u00e0 e un po\u2019 per voglia di nuove esperienze imprenditoriali, anche il campo della prima conservazione e trasformazione del pescato.<\/p>\n\n\n\n

Santa Flavia e il mare<\/strong>, un legame indissolubile che dura da sempre. Tutto ebbe inizio grazie agli antichi Fenici. Che una volta giunti qui non si accontentarono di una breve vacanza al mare come potremmo fare noi oggi ma decisero di fondare un importante polo commerciale dal quale nacque l’antica citt\u00e0 di Solunto. <\/p>\n\n\n\n

Oggi Santa Flavia<\/strong> \u00e8 un piccolo comune alle porte di Palermo. La vicinanza ad una grande citt\u00e0 e il secondo porto peschereccio della Sicilia hanno rappresentato la fortuna di questa piccola citt\u00e0. <\/p>\n\n\n\n

Inoltre, proprio i fattori di cui dicevamo, il mare e la vicinanza ad una grande citt\u00e0, rendono Santa Flavia una delle mete turistiche pi\u00f9 attraenti di tutta la Sicilia<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

La secca delle Formiche<\/h4>\n\n\n\n

A circa un miglio da qui c\u2019\u00e8 una montagna sommersa. Che da una profondit\u00e0 di oltre 60 metri  raggiunge con due \u201c punte\u201d la superficie del  mare.  Questo sito viene chiamato  \u201cScoglio della Formica” o pi\u00f9  familiarmente “la Formica ” .
 
La secca risulta molto pericolosa per la navigazione. Uno dei due sommi  affiora per circa cinquanta centimetri mentre l\u2019altro si trova appena sotto la superficie del mare.<\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"\"<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n

Questo luogo \u00e8 stato, nella varie epoche tra cui quella fenicia e romana,   teatro di numerosi naufragi di imbarcazioni. Ancora oggi \u00e8 possibile incontrare numerose testimonianze di ci\u00f2: cocci di anfore, ancore varie di pi\u00f9  periodi storici ed un ceppo d\u2019ancora romana.<\/p>\n\n\n\n

La Formica, un paradiso per la biodiversit\u00e0<\/h4>\n\n\n\n

Immergendosi sin dai primi metri si possono ammirare scorfani, polpi, nudibranchi e folti branchi di occhiate e salpe.
\u00c8 frequente inoltre imbattersi in banchi di ricciole e carangidi in caccia ed incontrare talvolta pesci luna e tonni<\/p>\n\n\n\n

\"Lo<\/figure>\n\n\n\n


Dalla profondit\u00e0 di 30 metri fino ai 50 metri si rimane stupiti ed affascinati da giardini fittissimi di gorgonie rosse, alcionari nonch\u00e9 aragoste, grossi Scorfani, musdee e murene.
Nel versante nord-ovest, dai 50 metri di profondit\u00e0 in gi\u00f9, su un fondale velocemente degradante, si possono ammirare estese colonie di corallo nero e grandi ventagli di Eunicella verrucosa<\/em>.<\/p>\n\n\n\n

\n
\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"\"<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"\"<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n

Un sentito ringraziamento a Fernando Scalici, autore delle meravigliose foto e… autore ed ispiratore anche del testo… GRAZIE FERNANDO!!!<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Leggi anche<\/h4>\n\n\n
\n
\"\"<\/a><\/figure><\/div>\n\n\n
\n
L’immersione sul Banco di Santa Croce<\/a><\/blockquote>