{"id":4722,"date":"2021-09-19T12:57:23","date_gmt":"2021-09-19T10:57:23","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=4722"},"modified":"2025-02-19T15:11:26","modified_gmt":"2025-02-19T14:11:26","slug":"sulle-rotte-di-sebastiano-tusa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2021\/09\/19\/sulle-rotte-di-sebastiano-tusa\/","title":{"rendered":"Sulle rotte di Sebastiano Tusa"},"content":{"rendered":"\n

“Sulle rotte di Sebastiano\u201d Tusa \u00e8 il quarto libro di Maria Laura Crescimanno e ripercorrere i \u201cluoghi del cuore\u201d di Sebastiano Tusa. Gli itinerari che evidenziano i tesori immersi nei fondali siciliani collegandoli alla storia di questa splendida terra.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

Primo settembre, ore 12, Palermo. Incontro l\u2019autrice, Maria Laura Crescimanno<\/strong>, presso il Museo archeologico regionale \u201cAntonino Salinas\u201d<\/em>, scrigno di una delle pi\u00f9 ricche collezioni archeologiche d\u2019Italia. \u00c8 una testimonianza della storia siciliana in tutte le sue fasi, dalla preistoria al medioevo.<\/p>\n\n\n\n

https:\/\/www2.regione.sicilia.it\/beniculturali\/salinas\/index.html<\/a><\/p>\n\n\n\n

Maria Laura Crescimanno sulle rotte di Sebastiano Tusa<\/h4>\n\n\n\n

In realt\u00e0, Maria Laura \u00e8 ben altro: giornalista, grande viaggiatrice, subacquea confermata e insegnante di lingue. Appena iniziamo a conversare, avverto che ho di fronte una donna molto colta, curiosa e profonda. \u00c8 animata dalla consapevolezza dell\u2019imprescindibile e necessaria tutela delle risorse naturali e dell\u2019ambiente<\/strong>.<\/p>\n\n\n

\n
\"Sulle<\/figure><\/div>\n\n\n

Il quarto libro di Maria Laura, \u201cSulle rotte di Sebastiano\u201d, pubblicato nel 2020, dall\u2019editore Angelo Mazzotta (Selinunte Libri), \u00e8 una guida che induce il lettore a percorrere i \u201cluoghi del cuore\u201d di Sebastiano Tusa ovvero itinerari che evidenziando i tesori immersi nei fondali siciliani collegandoli alla storia della terra sicula<\/em>.<\/p>\n\n\n\n

https:\/\/www.selinuntelibri.com<\/a><\/p>\n\n\n\n

Chi \u00e8 Sebastiano Tusa<\/h4>\n\n\n\n

Sebastiano Tusa<\/strong> \u00e8 stato un archeologo ed uno scienziato palermitano di fama internazionale. \u00c8 stato docente universitario a Trapani, Bologna, Napoli ed in Germania. \u00c8 stato a capo della Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana<\/strong>, da lui fondata nel 2004, per pi\u00f9 di 12 anni fino alla sua tragica scomparsa nel marzo 2019. <\/p>\n\n\n

\n
\"Sulle<\/figure><\/div>\n\n\n

Tusa svel\u00f2 segreti storici siciliani fra i pi\u00f9 remoti, di cui i pi\u00f9 importanti sono quelli legati agli scavi di Mozia e Pantelleria<\/strong>. Egli, attraverso indagini approfondite, \u00e8 riuscito a dimostrare scientificamente, con dati incontestabili, la vera localizzazione della battaglia degli Egadi<\/strong>. Lo scontro navale con i Cartaginesi ebbe luogo a nord di Capo Grosso a Levanzo e non a Cala Rossa come viene descritto in alcuni libri di storia.<\/p>\n\n\n\n

\n
La battaglia delle Egadi<\/a><\/blockquote>