{"id":4365,"date":"2021-07-13T08:00:00","date_gmt":"2021-07-13T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=4365"},"modified":"2025-02-19T15:12:43","modified_gmt":"2025-02-19T14:12:43","slug":"la-stella-marina-a-sette-punte","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2021\/07\/13\/la-stella-marina-a-sette-punte\/","title":{"rendered":"La stella marina a sette punte"},"content":{"rendered":"\n
Si chiama Luidia cilaris<\/em> ed \u00e8 la stella marina a sette punte. Fragile ma vorace. Sicuramente difficile da incontrare. La bellezza delle stelle e il numero delle loro punte. Ed il significato di quel 7. Il numero perfetto.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n
Le stelle<\/h4>\n\n\n\n
Le stelle, nell\u2019immaginario collettivo, ci riportano al cielo. Al firmamento stellare. Le stelle le possono guardare i viaggiatori per orientarsi. Le guardano gli innamorati ed i sognatori. Una stella pu\u00f2 dare l\u2019ispirazione ad un poeta o ad un cantautore. Ma le stelle sono principalmente argomento per astronomi. Dall\u2019astronomia ci si pu\u00f2 facilmente trasferire all\u2019astrologia. L\u00ec le stelle sono raggruppate in costellazioni e danno origine al nostro segno zodiacale. <\/p>\n\n\n\n
Il numero delle punte di una stella<\/h4>\n\n\n\n
La stella \u00e8 un ideogramma<\/strong> che spesso rappresenta stella astronomica. Ad esso sono associati anche altri significati, in vari contesti. In particolare per il numero delle sue punte. <\/p>\n\n\n\n
La stella a tre punte<\/strong> \u00e8 famosa in tutto il mondo per il logo della Mercedes. \u00c8 la stilizzazione del Triangolo che viene associato al numero 3. Il tre sta per divinit\u00e0, trinit\u00e0 e ascesa al potere da parte dell’essere umano.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
La stella a quattro punte<\/strong>, o croce stellata, \u00e8 simbolo dell’asse del mondo. Dell’equilibrio delle forze dell’universo. Oggi il simbolo \u00e8 presente nella bandiera della NATO.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Le cinque punte<\/strong> simboleggiano i cinque elementi metafisici dell’acqua, dell’aria, del fuoco, della terra e dello spirito. \u00c8 il simbolo pi\u00f9 comune e si trova in stemmi, bandiere e loghi.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Se le punte sono sei<\/strong> si si ottiene il cosiddetto esagramma, Stella di David o Sigillo di Salomone. Esprime l’unione del cielo e della terra, del mondo spirituale con il mondo materiale.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
La stella a 7 punte<\/h4>\n\n\n\n
La Stella a Sette Punte<\/strong> \u00e8 un segno sacro a Venere<\/strong> intesa come dea dell\u2019amore.<\/p>\n\n\n\n
Il 7 \u00e8 il numero della perfezione<\/strong> e della creazione. Considerato in antichit\u00e0 come il numero madre perch\u00e9 riconduce l\u2019uomo nella sua totalit\u00e0, di corpo e anima. Dove la materia si unisce allo spirito. <\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Proprio per questi motivi, per gli antichi egizi, era il numero per eccellenza. Utilizzato per il raggiungimento della perfezione umana. Le piramidi, ad esempio, erano costruite su una base sette, con una base quadrata unita ad una triangolare.<\/p>\n\n\n\n
Nell\u2019alfabeto ebraico, il numero sette \u00e8 collegato con la lettera Zain, che significa eternit\u00e0<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
I significati attribuiti a questo numero sono comunque molteplici. Sette sono i colori, sette i giorni della settimana, sette sono i toni primordiali e ancora sette sono i livelli celestiali del paradiso.
Sono sette<\/strong> anche gli elementi<\/strong>: acqua, fuoco, aria, terra, vita, luce e magia. Insiemi perfetti, quindi.<\/p>\n\n\n\n
La stella cillare: la stella marina a 7 punte<\/h4>\n\n\n\n
\u00c8 di colore bruno arancio e ha sette lunghi bracci che si irradiano da un piccolo disco. <\/p>\n\n\n\n
Su chiama Luidia cillaris<\/em>, ed \u00e8 una stella marina piuttosto grande ma anche molto fragile. Infatti perde spesso uno dei suoi bracci. Di solito a causa di attacchi subiti da predatori. Ma la sua fortuna e che una volta persi si rigenerano. La ricrescita di un braccio pu\u00f2 durare anche un anno. Ma la notizia pi\u00f9 sconvolgente \u00e8 che ogni bracci contiene organi vitali e quindi ognuno di esso pu\u00f2 dar vita anche ad una stella nuova.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
La bocca \u00e8 molto grande e si trova sul lato inferiore. A contatto con il fondo. Possiedono un\u2019esofago ed uno stomaco cardiaco. Ma non possiedono intestino e ano. Per digerire rovesciano il loro stomaco all\u2019esterno della bocca. Lo stomaco viene fatto aderire all\u2019animale, anche di grandi dimensioni, che viene cos\u00ec digerito all\u2019esterno. Questo meccanismo consente alle stelle marine di mangiare prede pi\u00f9 grandi di quanto sarebbero altrimenti in grado di ingerire attraverso la bocca.<\/p>\n\n\n\n
<\/figure><\/div>\n\n\n\n
Ecco perch\u00e9 \u00e8 considerato un predatore<\/strong>. Ma potremmo anche pensarlo come un cannibale. Perch\u00e9 si nutre delle altre specie di stelle marine. Si muove rapidamente, issandosi sulle punta delle braccia. Camminando balza in un attimo sulla preda. La inghiotte interamente, in un sol boccone, come si suol dire. Non avendo intestino espelle i resti direttamente dalla bocca. Insomma, entra ed esce tutto da l\u00ec.<\/p>\n\n\n\n
Come tutte le stelle marine, anche quella a sette punte possiede gli occhi. Sono minuscoli e si trovano nella punta di ogni braccio. La loro capacit\u00e0 visiva \u00e8 quindi eccellente.<\/p>\n\n\n\n
Dove la troviamo e, soprattutto, chi l\u2019ha trovata<\/h4>\n\n\n\n
La stella marina a sette punte \u00e8 decisamente un incontro raro<\/strong> per il subacqueo. O meglio, per il subacqueo attento. Perch\u00e9 io, sino a qualche giorno fa, non sapevo nemmeno esistesse. Mi rimane quindi il beneficio del dubbio. Perch\u00e9 forse, chi potr\u00e0 mai dirlo, l\u2019avr\u00f2 anche vista. Ma non ne sapevo dell\u2019esistenza. E quindi mai e poi mai mi sarei messo a contarne le punte.<\/p>\n\n\n\n