{"id":3425,"date":"2021-04-02T08:00:00","date_gmt":"2021-04-02T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=3425"},"modified":"2025-02-19T15:15:02","modified_gmt":"2025-02-19T14:15:02","slug":"immersione-a-santo-stefano-al-mare-il-giardinetto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2021\/04\/02\/immersione-a-santo-stefano-al-mare-il-giardinetto\/","title":{"rendered":"Immersione a Santo Stefano al Mare: il Giardinetto"},"content":{"rendered":"\n

Un\u2019 immersione a Santo Stefano al Mare. Qui, se sei un fotografo subacqueo, un video operatore subacqueo oppure se ti piacciono le gorgonie ed il coralligeno sei nel posto giusto. E, se ami la biologia marina ma soprattutto se possiedi un brevetto tecnico allora questa immersione sar\u00e0 anche per te indimenticabile. \u00c8 il Giardinetto. <\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

\"Un\u2019
Stelle gorgone su gorgonie rosse al Giardinetto<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
Location e diving center<\/h5>\n\n\n\n

Siamo nel ponente ligure, a Marina degli Aregai<\/strong>, tra Imperia e Sanremo. Il centro immersioni che mi ospita \u00e8 il Nautilus Technical Diving Center<\/a> che Davide Mottola<\/strong> gestisce esemplarmente grazie al contributo di uno staff molto preparato e ben assortito. \u00c8 l\u2019ultimo weekend di ottobre del 2019. Qui, purtroppo, la bella stagione sta rapidamente volgendo al termine. Quindi decido di ritagliarmi un ultimo weekend di immersioni prima dell\u2019imminente arrivo delle piogge autunnali.<\/p>\n\n\n\n

\"Siamo
Il porto di Marina degli Aregai dove ha sede il Nautilus TDC<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
La conformazione del fondale<\/h5>\n\n\n\n

Sabato mattina il cielo \u00e8 azzurro, l\u2019aria \u00e8 leggermente frizzante ed il mare decisamente piatto. Ci immergiamo al Giardinetto<\/strong>. Questo sito di immersione al largo di Santo Stefano al Mare<\/strong> si presenta come una cigliata molto bassa che in alcuni tratti sembra addirittura una semplice distesa di sabbia con alcune escrescenze rocciose posizionate qua e l\u00e0, in un\u2019aera di circa duecento metri di diametro, ad una profondit\u00e0 di 55 metri<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\"Questo
Il fondale del Giardinetto<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
Una meravigliosa gorgonia bianca tra rami di gorgonie gialle<\/h5>\n\n\n\n

Appena giunto sul fondo, mi accorgo immediatamente che godr\u00f2 di un\u2019ottima visibilit\u00e0<\/strong>. Mi imbatto in un piccolo panettoncino sul quale si ergono piccoli rami di gorgonia gialla<\/strong>. Lo oltrepasso per raggiungerne un altro e sul tratto sabbioso che divide le rocce mi trovo davanti un maestoso ramo di gorgonia bianca<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n

\"Immersioni
Un ventaglio di gorgonia banca<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
La distesa di ricci matita<\/h5>\n\n\n\n

Man mano che mi allontano dalla catena dell\u2019ancora, noto i ventagli di gorgonia gialla aumentare sia di numero che di dimensione. <\/p>\n\n\n\n

Poco oltre, noto uno avvallamento roccioso che \u00e8 letteralmente ricoperto di ricci matita<\/strong>. Sembra quasi che qualcuno li abbia raccolti per poi depositarli tutti in quel luogo. Non mi era mai capitato, nella mia lunga esperienza di subacqueo, di incontrarne cos\u00ec tanti in un solo luogo. <\/p>\n\n\n\n

\"Immersioni
La distesa di ricci matita<\/figcaption><\/figure>\n\n\n\n
Il regno delle gorgonie<\/h5>\n\n\n\n

Mentre sono intento a fotografarli, con la coda dell\u2019occhio, scorgo i fasci di luce delle torce subacquee dei miei compagni di immersione. Mi sposto verso di loro, in un\u2019area sulla quale le gorgonie gialle si alternano a quelle rosse, creando dei suggestivi giochi di colore, ideali per delle riprese video e fotografiche. Qui, alcuni ventagli, sia quelli bianchi che quelli gialli e rossi, ospitano qualche piccola stella gorgone<\/strong>. E un paio di uova di gattuccio<\/strong> dondolano leggermente, seguendo ritmicamente la corrente, perfettamente ancorati ai rami dei gorgonacei. <\/p>\n\n\n\n