{"id":2148,"date":"2018-11-09T12:19:32","date_gmt":"2018-11-09T11:19:32","guid":{"rendered":"http:\/\/www.underwatertales.net\/?p=2148"},"modified":"2025-02-19T15:17:22","modified_gmt":"2025-02-19T14:17:22","slug":"limmersione-sul-banco-di-santa-croce","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2018\/11\/09\/limmersione-sul-banco-di-santa-croce\/","title":{"rendered":"L’immersione sul Banco di Santa Croce"},"content":{"rendered":"
Esiste un sito di immersione che non avevo mai visto e che avrei sempre voluto vedere. Un sito di immersione che tutti i subacquei hanno sempre definito unico, spettacolare, meraviglioso. Insomma, una di quelle immersioni che, anche se l\u2019hai gi\u00e0 fatta un centinaio di volte, vorresti sempre rifare. L’immersione sul Banco di Santa Croce.<\/em><\/p><\/blockquote>\n
Foto di Giorgio Canepa e Yme Carsana<\/p>\n
Intro<\/h5>\n
Il Banco di Santa Croce<\/strong> \u00e8 costituito da una vasta serie di panettoni di roccia carsica e si trova al largo della costa di Vico Equense, poco oltre Castellammare di Stabia, all\u2019inizio della stupenda costiera sorrentina. \nSott\u2019acqua, un arcipelago sommerso composto da sette pinnacoli<\/strong> si erge dal fondale di sabbia, generando una sorta di cerchio con al centro le due secche principali. \nMi sono sempre chiesto come fosse possibile che in un posto cos\u00ec, poco distante da una delle zone pi\u00f9 inquinate d\u2019Italia, potesse esistere e soprattutto sopravvivere un simile paradiso. Ma sia le foto che i video subacquei, che spesso mi capitava di ammirare, non facevano altro che suffragare la tesi. Secondo la quale l’immersione sul Banco di Santa Croce \u00e8 una delle pi\u00f9 belle d\u2019Italia. Pare che debba paradossalmente la sua fortuna proprio allo sversamento nel mare dei reflui del fiume Sarno, tristemente conosciuto come uno dei fiumi pi\u00f9 inquinati dell\u2019intero continente. Invece, l\u2019apporto di nutrienti provenienti dal fiume, unito alla torbidit\u00e0 dell\u2019acqua nei primi metri di profondit\u00e0, crea l\u2019ambiente perfetto per la crescita e lo sviluppo della vita rigogliosa che popola, ricopre ed abbraccia questo fazzoletto di mare. \nNon molto tempo fa me lo conferm\u00f2 anche Eleonora de Sabata che, durante una piacevole telefonata dalla quale era nata l\u2019idea del \u201csott\u2019acqua con\u201d<\/a>, mi raccont\u00f2 come lo avesse eletto a sua patria adottiva agli albori della sua attivit\u00e0 di ricercatrice e narratrice del mare.<\/p>\n