{"id":1956,"date":"2018-08-23T12:09:49","date_gmt":"2018-08-23T10:09:49","guid":{"rendered":"http:\/\/www.underwatertales.net\/?p=1956"},"modified":"2025-02-19T15:18:36","modified_gmt":"2025-02-19T14:18:36","slug":"xr-wreck-tour-2018-i-relitti-della-calabria","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2018\/08\/23\/xr-wreck-tour-2018-i-relitti-della-calabria\/","title":{"rendered":"XR Wreck Tour 2018: i relitti della Calabria"},"content":{"rendered":"
Tempo di lettura stimata: 5 minuti<\/em><\/p>\n <\/p>\n Luned\u00ec mattina partiamo per la terza tappa, destinazione Marina di Gioiosa Ionica<\/strong>, in Calabria. Sul pulmino di Stefano, stipato di subacquei e di attrezzature, attraversiamo tutta costa ionica in un viaggio interminabile di sei ore. La mattina successiva ci ritroviamo puntuali al Diving Megale Hellas<\/a>, gestito da Roberta Eliodoro, che ci dar\u00e0 il supporto necessario per i prossimi tre tuffi.<\/p>\n Il primo in programma \u00e8 sul relitto Fort Missanabie<\/strong>, un cargo armato inglese silurato nel maggio del 1944 al largo delle coste di Roccella Jonica.<\/p>\n\u00c8 l’ultima tappa dell\u2019XR Wreck Tour 2018 che raduna un team di subacquei Extended Range SSI<\/a> per promuovere e consolidare il movimento XR Mares<\/a> all\u2019interno della comunit\u00e0 subacquea. Si riparte da Santa Caterina, sul versante ionico del Salento, con destinazione Marina di Gioiosa Ionica, in Calabria.<\/h5>\n
\nIncontriamo finalmente Tony Scontrino<\/em>, l\u2019ultimo membro del team ad unirsi.<\/p>\n