{"id":1671,"date":"2018-02-28T07:00:50","date_gmt":"2018-02-28T06:00:50","guid":{"rendered":"http:\/\/www.underwatertales.net\/?p=1671"},"modified":"2025-02-19T15:21:11","modified_gmt":"2025-02-19T14:21:11","slug":"eudi-show-il-salone-europeo-delle-attivita-subacquee","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2018\/02\/28\/eudi-show-il-salone-europeo-delle-attivita-subacquee\/","title":{"rendered":"EUDI Show: il salone europeo delle attivit\u00e0 subacquee"},"content":{"rendered":"

Tempo di lettura stimato: 4 minuti<\/p>\n

\u00c8 iniziata la settimana dell’EUDI Show, la pi\u00f9 grande fiera della subacquea in Italia, e tutti gli operatori, partecipanti e non, stanno attendendo questo evento per valutare l’impatto che avr\u00e0 sul proprio business.<\/h5>\n

Prima dell’EUDI<\/a> c’\u00e8 stato il BOOT<\/a>, ad oggi il pi\u00f9 grande evento fieristico a livello continentale, la fiera di Madrid Azul<\/a> e prima ancora il Salon de la Plong\u00e8<\/a>. Poi ci sar\u00e0 la fiera di Birmingham<\/a> ed infine il grande evento del DEMA<\/a> a Las Vegas.
\nCi sono opportunit\u00e0 di tutti i tipi, per tutti i gusti e per tutte le tasche.<\/p>\n

Chi partecipa ad una fiera come espositore<\/strong> (aziende produttrici di materiale subacqueo, agenzie didattiche, agenzie di viaggi, diving center, scuole subacquee ecc) dovr\u00e0 fare molta attenzione<\/em> a scegliere quella giusta<\/em>, a preparare una adeguata campagna di comunicazione<\/em>, a definire il proprio target specifico<\/em> e posizionarsi adeguatamente.<\/em><\/p>\n

<\/p>\n

Le fiere nascono probabilmente nel Medioevo e si svolgevano all’interno di feste locali durante le quali i re, i principi o signori locali concedevano l’esenzione da dazi e gabelle rendendo cos\u00ec molto pi\u00f9 convenienti i prezzi di vendita delle merci. Questo privilegio attirava l’afflusso di compratori da tutte le zone limitrofe, attratti dalla possibilit\u00e0 di risparmiare.
\nIn chiave moderna la fiera ha mantenuto una forte valenza commerciale e relazionale anche se con logiche completamente diverse. Sono diventate eventi dedicati a singoli settori merceologici o a singoli interessi culturali e sono state localizzate in apposite aree che hanno assunto il nome si strutture fieristiche.
\nPer pi\u00f9 di sessant’anni le fiere erano il luogo pi\u00f9 importante dove far avvenire i maggiori scambi di informazioni e rapporti commerciali. Oggi per\u00f2 i consumatori comprano e vendono in maniere del tutto diversa rispetto al passato. Le informazioni sono totalmente accessibili attraverso la rete. Statistiche redatte dalle maggiori societ\u00e0 che studiano le tendenze all’acquisto ci consentono di stimare che oggi, quasi nel 70% dei casi<\/strong>, la decisione di acquistare<\/strong> un prodotto viene presa ancor prima di entrare in contatto con chi il prodotto lo vende<\/strong>.<\/p>\n

Era il novembre del 1992 quando, per la prima volta nella storia, Assosub<\/a> presentava a Verona l’EUDI Show, il salone della subacquea. Il successo di quella edizione spinse a proseguire, nel medesimo luogo, e arriv\u00f2 a far triplicare gli spazi espositivi. Dal 1996, e per sei anni consecutivi, la fiera si spost\u00f2 nel grande spazio espositivo di Bologna. In quegli anni l’evento raggiunse i livelli pi\u00f9 insperati arrivando a coprire addirittura 9000 mq, con la partecipazione di tutte le maggiori aziende del settore.<\/p>\n