{"id":11352,"date":"2023-10-21T22:25:40","date_gmt":"2023-10-21T20:25:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=11352"},"modified":"2025-02-19T14:56:15","modified_gmt":"2025-02-19T13:56:15","slug":"un-anfora-tra-i-copertoni","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2023\/10\/21\/un-anfora-tra-i-copertoni\/","title":{"rendered":"Un\u2019anfora tra i copertoni"},"content":{"rendered":"\n

Un\u2019anfora tra i copertoni torna alla luce durante un\u2019iniziativa di Marevivo. Un\u2019operazione organizzata in collaborazione con realt\u00e0 e istituzioni nazionale e locali<\/strong>. Con l\u2019obiettivo di sensibilizzare i cittadini <\/strong>sull\u2019importanza di tutelare l\u2019ecosistema marino. Poi spunta la sorpresa e tutto cambia…<\/p><\/blockquote>\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div>\n\n\n

Prologo<\/h2>\n\n\n\n

Ovvero come trovarsi in autostrada alle 7:30 del mattino<\/h4>\n\n\n\n

Succede che mi invitano a partecipare ad un\u2019attivit\u00e0 di recupero di pneumatici fuori uso al porto di Viareggio<\/strong>, organizzata da Marevivo<\/a><\/strong>. E per fare una roba del genere, succede pure che alle 7:30 della mattina sia gi\u00e0 in autostrada alla volta della Toscana, in compagnia di Roberto Bottini<\/a><\/strong>. <\/p>\n\n\n

\n
\"Un\u2019anfora<\/figure><\/div>\n\n\n

In realt\u00e0, tutto questo sbattone serve a fare solo tanta schiuma. Vado l\u00ec per salutare qualche amico, stringere qualche mano e, soprattutto, per trarre qualche spunto per raccontare questo evento per i ragazzi di Marevivo. Infatti, io e Roby dovremo solo fornire assistenza a terra perch\u00e9 in acqua, in quell\u2019acqua salmastra, ci andranno i palombari<\/strong> e i subacquei<\/strong> della Marina Militare<\/strong>. <\/p>\n\n\n\n

\n
\n
\n
\n

Perch\u00e9 questa operazione, mi spiega Marina Gridelli<\/a><\/strong>, delegata regionale di Marevivo<\/strong>, \u00e8 stata organizzata in collaborazione con realt\u00e0 e istituzioni nazionale e locali<\/strong>. Con l\u2019obiettivo di sensibilizzare i cittadini <\/strong>sull\u2019importanza di tutelare l\u2019ecosistema marino.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n

\n
\"\"<\/figure><\/div><\/div>\n<\/div>\n\n\n\n

I pneumatici fuori uso abbandonati in mare<\/strong>, o copertoni per noi comuni mortali, sono purtroppo un rifiuto permanente<\/strong>. Se vengono recuperati, invece, diventano una risorsa riciclabile al 100%<\/strong> e sono riutilizzabili per creare nuovi materiali, nel rispetto dell\u2019economia circolare.<\/p>\n\n\n\n

Mezza tonnellata di pneumatici fuori uso<\/h4>\n\n\n\n

E, in questa calda mattinata di inizio ottobre, di pneumatici fuori uso<\/strong> ne sono stati rinvenuti e recuperati<\/strong> quasi 50<\/strong>, per un peso totale di mezza tonnellata<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\n
\n
\"Un\u2019anfora<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n
\n
\"Un\u2019anfora<\/figure>\n<\/div>\n\n\n\n
\n
\"Un\u2019anfora<\/figure>\n<\/div>\n<\/div>\n\n\n\n

Oltre ai ragazzi di Marevivo<\/strong> e della Marina Militare<\/strong> hanno collaborato all\u2019operazione il Comune<\/strong>, la Capitaneria<\/strong> e l\u2019Autorit\u00e0 portuale della Regione Toscana<\/strong>. Fondamentale il ruolo delle aziende che si sono occupate del trasporto e dello smaltimento del materiale raccolto. <\/p>\n\n\n\n

Un\u2019anfora tra i copertoni<\/h2>\n\n\n\n

La sorpresa, a met\u00e0 mattina<\/h4>\n\n\n\n

A met\u00e0 mattina, dopo una pausa caff\u00e8 ristoratrice, arriva la sorpresa inaspettata. Insieme ad una partita di pneumatici, sporchi e ricoperti di limo, appare, imprevista, un\u2019anfora<\/strong>. \u00c8 quasi completamente intatta.<\/p>\n\n\n\n

Scatta la curiosit\u00e0, la voglia di vederla di fotografarla. E scatta anche l\u2019istinto assassino di fare dei selfie. Fortunatamente, viene immediatamente presa in carico dalla Capitaneria di Porto<\/strong> che, a sua volta, la consegner\u00e0 alla Soprintendenza territorialmente competente<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\n
\n

Il mio background di subacqueo che per anni si \u00e8 immerso nei mari ricchi di storia di Pantelleria<\/strong><\/a>, dove di anfore sommerse ne ho viste a bizzeffe, mi impone di saperne di pi\u00f9. Di capirne la tipologia, di conoscere il periodo storico. Di provare a ricostruire un pezzettino di storia. O forse, semplicemente, di trovare una notizia che faccia scrivere un pezzo che possa vincere il premio Pulitzer. Ma sono tutte domande che rischiano di restare senza risposta…<\/p>\n<\/div>\n\n\n\n

\n
\n
L\u2019isola del tesoro subacqueo<\/a><\/blockquote>