{"id":10027,"date":"2022-11-26T07:00:00","date_gmt":"2022-11-26T06:00:00","guid":{"rendered":"https:\/\/www.underwatertales.net\/?p=10027"},"modified":"2025-02-19T15:01:56","modified_gmt":"2025-02-19T14:01:56","slug":"horizon-expedition-eagle-ray-il-diario-3","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.underwatertales.net\/2022\/11\/26\/horizon-expedition-eagle-ray-il-diario-3\/","title":{"rendered":"Horizon Expedition Eagle Ray – il diario -3"},"content":{"rendered":"\n

Horizon Expedition Eagle Ray – il diario -3: a Marettimo con le aquile di mare. Finalmente le aquile di mare: gruppi numerosi ci sfilano, lentamente e armoniosamente, davanti agli occhi. Conosciamo le loro abitudini di vita. E scopriamo perch\u00e9 ogni anno, puntualmente, le aquile di mare si danno appuntamento qui, a Marettimo.<\/p><\/blockquote>\n\n\n\n

A Marettimo con le aquile di mare<\/h2>\n\n\n\n

27\/08\/2022 \u2013 Marettimo \u2013 Cala Martina \u2013 ore 9:00<\/strong><\/h4>\n\n\n\n

Sono circa le sei del mattino quando su Marettimo sorge il sole<\/strong>. L’isola \u00e8 tranquilla, silenziosa. Un paio di persone camminano tra le barche sull\u2019arenile dello scalo vecchio.<\/p>\n\n\n\n

C’\u00e8 un c’\u00e8 un leggero vento di scirocco<\/strong>, la temperatura si sta alzando inesorabilmente.<\/p>\n\n\n\n

Alle 08:15 siamo al porto, pronti a caricare le attrezzature a bordo della nostra barca d’appoggio.<\/p>\n\n\n\n

Alle 9 siamo in acqua. La visibilit\u00e0 \u00e8 molto buona<\/strong>, un gruppo di aquile di mare<\/strong>, composto da quattro esemplari, ci appare, immediatamente, come ci stessero aspettando per il benvenuto. Siamo sulla Posidonia<\/a><\/strong>, a circa 20 m di profondit\u00e0<\/strong>. Ci muoviamo in senso antiorario, mantenendo la parete sulla nostra sinistra.<\/p>\n\n\n\n

Il codice di condotta<\/strong> ci impone di rimanere il pi\u00f9 possibile ancorati sulla roccia e sulla Posidonia. Siamo fermi, non siamo in trim e non stiamo nuotando verso le aquile<\/strong>. Sono loro che vengono da noi, incuriosite. Sono gruppi di 5\/10 esemplari<\/strong>, nuotano e si avvicinano abbastanza facilmente. Alcune passano e sfilano davanti a noi, altre ci nuotano sopra o sotto. <\/p>\n\n\n\n

Scendiamo sino a 27 metri di profondit\u00e0<\/strong> sul fondo. Le aquile<\/strong> ora sono sopra di noi e superiamo un corner. Improvvisamente non ne vediamo pi\u00f9, allora ritorniamo mantenendo la parete sulla nostra destra. E, magicamente, le incontriamo nuovamente. Sembra preferiscano una particolare zona, dove la roccia forma una piccola insenatura, tra i pinnacoli rocciosi. <\/p>\n\n\n\n

Rimaniamo sott’acqua 63 minuti, raggiungendo una profondit\u00e0 massima di 33 metri. La profondit\u00e0 media dell’immersione e di circa 20 metri. Non raggiungiamo mai la decompressione. Io consumo 60 bar di una bombola S80, caricata con EAN34, con un set point del 29%.<\/p>\n\n\n\n

Potenza dell\u2019SCR Horizon<\/a><\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\n
\"Horizon<\/a><\/figure>\n\n\n\n
\"Horizon<\/a><\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n

27\/08\/2022 \u2013 Marettimo \u2013 Bar Scirocco \u2013 ore 13:00<\/strong><\/h4>\n\n\n\n

Sto facendo una pausa e sto mangiando un’ottima insalata di frutta al bar del porto.<\/p>\n\n\n\n

Sono con Chiara<\/a><\/strong> che, di fronte alle mie mille domande curiose, inizia a raccontarmi qualcosa sulle aquile di mare di Marettimo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Quelle che abbiamo appena visto sono esemplari sia maschili che femminili<\/strong>, in certi casi anche di grande dimensione<\/strong>. Hanno scelto questo posto perch\u00e9 probabilmente qui si stanno trovando bene. Le aquile di mare sono dotate di un effetto memoria<\/strong> e tendono a frequentare, periodicamente, i posti a loro congeniali.<\/p>\n\n\n\n

Alcune femmine<\/strong> sembrano gravide<\/strong>, lo si nota dalla dimensione della pancia e dalla postura incurvata. Queste non sono qui per nutrirsi, perch\u00e9 le femmine gravide, durante la gestazione finale, non si alimentano. La gestazione dura molti mesi<\/strong>, si ipotizza dieci.<\/p>\n\n\n\n

Ma non sono qui tutte per partorire. Alcune di loro sono qui per farsi ingravidare dai maschi fertili che arrivano in gruppo con lo scopo di riprodursi. <\/p>\n\n\n\n

I maschi possiedono due peni<\/strong>. L\u2019atto sessuale avviene per penetrazione con il maschio che addenta il partner sulla schiena. A seconda della posizione, ovviamente non molto comoda, utilizza uno dei due peni.<\/p>\n\n\n\n

Quindi questa \u00e8 sia una nursery sia una stazione riproduttiva.<\/p>\n\n\n\n

Le aquile di mare sono animali ovovivipari<\/strong>. L’uovo fecondato rimane, quindi, all’interno della femmina senza per\u00f2 uno scambio placentare. Scopro perci\u00f2 che le aquile partoriscono<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

Purtroppo, non c\u2019\u00e8 ancora documentazione video di un parto, quindi non sappiamo se avviene durante un volo oppure, pi\u00f9 comodamente, sulla sabbia.<\/p>\n\n\n\n

Tra questi animali non avviene <\/strong>nemmeno la <\/strong>cosiddetta cura parentale<\/strong>. Dopo il parto non fanno nulla per curare la crescita e lo sviluppo del nascituro.<\/p>\n\n\n\n

La loro vita media \u00e8 di 12 anni<\/strong>.<\/p>\n\n\n

\n
\"\"
Chiara e Desir\u00e9e<\/figcaption><\/figure><\/div>\n\n\n

27\/08\/2022 \u2013 Marettimo \u2013 Cala Martina \u2013 ore 15:30<\/strong><\/h4>\n\n\n\n

\u00c8 il nostro secondo tuffo tra le aquile di mare di Marettimo<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

La visibilit\u00e0 sott’acqua \u00e8 tipicamente pomeridiana, con meno luce, ma con uno scenario altrettanto affascinante.<\/p>\n\n\n\n

Gli esemplari che incontriamo sono molti di pi\u00f9 rispetto al mattino. Ci sono dei gruppi anche da 20. <\/p>\n\n\n\n

Forse hanno preso confidenza o forse siamo noi, semplicemente pi\u00f9 consapevoli e pi\u00f9 attenti al nostro modello di subacquei attenti.<\/p>\n\n\n\n

Incontro e documento anche un’aquila di mare appoggiata sul fondo sabbioso.<\/p>\n\n\n\n

Sono rimasto in acqua 64 minuti a una profondit\u00e0 massima di 33 metri. La media dell\u2019immersione \u00e8 stata di circa 20 metri. Anche in questo caso non sono entrato in decompressione. Il mio consumo \u00e8 stato esattamente identico a quello dell’immersione precedente.<\/p>\n\n\n\n

\n
\"Horizon<\/figure>\n\n\n\n
\"Horizon<\/figure>\n<\/figure>\n\n\n\n

28\/08\/2022 \u2013 Marettimo \u2013 Scalo Vecchio \u2013 ore 7:00<\/strong><\/p>\n\n\n\n

C’\u00e8 un fortissimo vento di scirocco le nubi si accumulano sul monte e una forte corrente da sud sembra trasportare il mare verso il castello di Marettimo.<\/p>\n\n\n\n

Noi ci proviamo lo stessa ad arrivare a Cala Martina ma appena superiamo la punta dobbiamo rinunciare. Il forte vento ci impedisce di proseguire.<\/p>\n\n\n\n

Oggi le aquile di mare staranno da sole.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>\n\n\n\n

29\/08\/2022 \u2013 Marettimo \u2013 La Cattedrale e Cala Martina \u2013 ore 8:00<\/strong><\/h4>\n\n\n\n

Dobbiamo recuperare in parte la giornata di ieri. <\/p>\n\n\n\n

\u00c8 vero, abbiamo fatto una splendida immersione all\u2019Orlata di San Simone<\/strong> ma noi siamo qui per le aquile<\/strong> e magari per vedere la famosissima Cattedrale<\/strong>.<\/p>\n\n\n\n

\n
Immersione a Marettimo l\u2019Orlata di San Simone<\/a><\/blockquote>